

Diffondiamo il comunicato stampa del Comune di Jesolo in merito all’ assegnazione della Bandiera Blu 2016
Jesolo fa 13 e conquista nuovamente il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu delle Spiagge italiane che viene assegnato dalla commissione internazionale di valutazione per il costante miglioramento continuo dei propri servizi e delle prestazioni ambientali. Una conferma, un nuovo punto di partenza e non di arrivo, un vessillo che rappresenta un biglietto da visita importante per l’ambiente e riconosciuto oramai da tutti i turisti, a livello internazionale.
«La Commissione Internazionale che analizza e valuta i dati sulle caratteristiche ambientali delle città concorrenti ha decretato che Jesolo è perfettamente in linea con i sempre più esigenti requisiti ambientali che devono essere soddisfatti per poter issare lungo tutti i pennoni dell’arenile la Bandiera Blu – spiega l’assessore all’ambiente Otello Bergamo che oggi ha ritirato a Roma la bandiera blu- Nostro compito e obiettivo degli ultimi anni quello di rendere la spiaggia di Jesolo sempre più una spiaggia 2.0, al passo con le nuove tecnologie e in grado di offrire servizi che sono al passo con i tempi e con le nuove esigenze degli ospiti che ci scelgono da tutta Europa».
«I nostri standard continuano ad essere d’eccellenza e siamo orgogliosi di poterci vantare di questo riconoscimento che premia non solo l’impegno dell’amministrazione ma anche di tutte le categorie e dei citatdini di Jesolo che lavorano per rendere sempre eccellente non solo la qualità della nostra spiaggai e dei suoi servizi ma anche dell’accoglienza dei nostri ospiti» ha aggiunto il sindaco di Jesolo Valerio Zoggia.
I requisiti per ottenere la Bandiera Blu non riguardano solo la qualità dell’acqua – che a Jesolo è classificata “eccellente” dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale in accordo alla normativa europea vigente – ma si estendono sempre più sulle prestazioni ambientali di tutti i servizi erogati nel territorio, quali la raccolta dei rifiuti, la depurazione delle acque, la mobilità sostenibile, la fruibilità dell’ambiente e il rispetto della natura.
Ma per ottenere la Bandiera Blu è necessario anche assicurare servizi di qualità in spiaggia (salvataggio, servizi igienici, pulizia della spiaggia), iniziative di educazione ambientale rivolte a turisti, residenti e soprattutto ai giovani (nelle scuole della città di jesolo è attivo da anni il prorgamma Eco-schools), nonché assicurare la fruibilità della spiaggia anche da parte di persone disabili.
Per poter far fronte ai requisiti imposti, l’amministrazione deve necessariamente promuovere la collaborazione e il coinvolgimento operativo degli operatori del territorio partendo innanzitutto dalle società partecipate che gestiscono i servizi. Il risultato non è scontato come può sembrare dopo 13 anni: il conseguimento della Bandiera Blu è il risultato di un intenso lavoro tecnico e di relazioni attuato con razionalità ed organizzazione. «Solo con l’organizzazione e la collaborazione di tutti è possibile raggiungere e consolidare risultati di eccellenza che valorizzano il territorio e qualificano una città che apre le sue porte ad ospiti sempre più attenti all’ambiente». conclude l’assessore Otello Bergamo.
Fonte : Jesolo.it
Leave a Reply